Valoriamo: digitalizzazione delle domande di contributo e dell’intero processo di erogazione delle risorse

Valoriamo: digitalizzazione delle domande di contributo e dell’intero processo di erogazione delle risorse

Già dallo scorso anno, nel territorio della provincia di Lecco, sono attive varie iniziative legate a fondi nazionali, regionali e locali che vogliono dare una risposta concreta ai bisogni dei cittadini sostenendoli nelle spese primarie e quotidiane (alimentari, farmacia, affitto, bollette, utenze, trasporti, materiale didattico), soprattutto in seguito alle ricadute economiche e sociali della pandemia da Covid 19.

Molti comuni del territorio dell’Ambito di Lecco, soci di Impresa Sociale Girasole, e altri afferenti all’Ambito territoriale di Bellano, oltre al Fondo Aiutiamoci nel lavoro, si sono appoggiati al progetto Valoriamo e al partner tecnico TreCuori, per digitalizzare le domande di contributo e l’intero processo di erogazione delle risorse economiche, attraverso il pagamento diretto del cittadino a fronte di spese documentate e/o la produzione di Buoni Spesa da utilizzare in più di 120 negozi convenzionati con la piattaforma su tutta la provincia.

Per quanto riguarda l’esperienza di Girasole e l’erogazione di risorse derivanti dal DL 73/2021 – Misure urgenti di sostegno alle famiglie che versano in stato di bisogno per solidarietà alimentare, pagamento di canoni di locazione e utenze domestiche – i cittadini possono accedere ai Bandi dai siti del comune di residenza, senza necessità di registrazione, e presentare la loro domanda in autonomia caricando tutta la documentazione necessaria anche da smartphone, ma possono anche recarsi agli sportelli territoriali diffusi su tutti il territorio, per ricevere assistenza nella compilazione della domanda.

Abbiamo intervistato Libera Rossi, assistente sociale che lavora nello sportello del Polo Brianza Ovest, che svolge attività di assistenza dei cittadini per la presentazione della domanda digitale.

 

 

Qual è secondo te il valore di utilizzare un sistema digitale in Bandi di questo tipo?

Sicuramente c’è un valore importante per il cittadino, che semplifica e velocizza l’accesso ai bandi: infatti, tutti gli aventi diritto possono compilare in autonomia la domanda di contributo senza doversi per forza recare ad un ufficio, prendere appuntamento, stampare la documentazione necessaria, ecc. È stato comunque importante mantenere un approccio di attenzione alla relazione con le persone, lasciando la possibilità di recarsi agli sportelli per trovare assistenza e aiuto nell’utilizzo dello strumento e nella comprensione del Bando. Sul totale delle pratiche inserite fin ora, più del 60% sono state presentate da uno degli sportelli territoriali.

 

Cosa significa assistere i cittadini nel fare la domanda? Qual è tipo di sostegno che richiedono? Quali difficoltà riscontrano principalmente nella compilazione in autonomia della domanda?

Sto assistendo i cittadini dei comuni di Rogeno, Molteno e Bulciago: il sostegno che richiedono è in parte digitale, perché alcuni non hanno dimestichezza col mezzo informatico, in parte legato alla comprensione del bando e alla decisione di quali misure richiedere e quindi quali siano i documenti necessari da presentare.

Mi è capitato anche di dover semplicemente completare una domanda che era già stata iniziata in autonomia, proprio rispetto alla scelta del tipo di contributo e alla conseguente documentazione.

 

È stato difficile per te imparare ad utilizzare questo nuovo strumento? Hai avuto una formazione specifica per poterla utilizzare al meglio?

Si, ho partecipato a un incontro online di formazione, durante il quale sono state spiegate tutte le funzionalità della piattaforma e ho potuto porre quesiti e dubbi. È comunque sempre a disposizione anche un’operatrice del progetto Valoriamo, per chiedere assistenza per problematiche sulla piattaforma o approfondimenti specifici. Non ho avuto particolari difficoltà di comprensione dello strumento, che mi sembra semplice e intuitivo, anche se può ancora essere migliorato nelle funzionalità dedicate allo sportello