Un unico Polo educativo per più Comuni: come fare squadra per offrire servizi

Un unico Polo educativo per più Comuni: come fare squadra per offrire servizi

Sul territorio del Polo Brianza Ovest sono attivi due poli educativi: uno che aggrega bambini e ragazzi dei Comuni di Bulciago e Barzago, l’altro rivolto ai minori residenti nei Comuni di Bosisio Parini, Cesana Brianza e Suello, promossi e realizzati in sinergia con Impresa Sociale Girasole. I Poli Educativi sono interventi extrascolastici di gruppo, rivolti a bambini, ragazzi e adolescenti dai 6 fino ai 17 anni, in difficoltà e a rischio di esclusione o di abbandono scolastico, che negli ultimi anni hanno visto una grande crescita e un investimento costante da parte di tantissimi soggetti pubblici e di Terzo Settore, per poter rispondere in maniera coesa e condivisa al problema della povertà educativa, tema sempre più centrale e urgente.

Abbiamo incontrato Tiziano Corti, operatore di comunità per il Polo Brianza Ovest, per farci raccontare perché si è deciso di aggregare l’offerta rivolgendosi a più Amministrazioni in maniera congiunta, chiedendo di raccontarci meglio quest’ultima esperienza

“Il servizio nasce qualche anno fa nei Comuni di Cesana Brianza e Suello coinvolgendo circa 15 ragazzi delle scuole secondarie. A partire dall’anno scolastico 2023/2024, si è esteso a Bosisio Parini, in cui era attivo un doposcuola con 13 iscritti”, comincia a spiegarci Tiziano. “Quest’espansione ha portato alla creazione di un unico polo educativo con 25 iscritti, situato a Bosisio Parini negli spazi comunali, che coinvolge tre educatori che coordinano attività laboratoriali coinvolgendo anche i comuni limitrofi. Uno degli obiettivi educativi è proprio quello di far conoscere ai ragazzi e ragazze il territorio più ampio nel quale abitano e la comunità che lo rende vivo.”

Proprio sul coinvolgimento del territorio, Tiziano afferma che “questo è un modello che fa della sua forza la rete e l’interazione con il territorio attraverso una progettazione condivisa. Il polo educativo di Bosisio Parini, Cesana Brianza e Suello opera, infatti, in stretta collaborazione con gli Istituti Comprensivi
di Bosisio Parini (con il quale c’è una collaborazione più stretta data la vicinanza territoriale), di Pusiano e di Civate, con la Comunità Pastorale Santa Maria (che comprende le parrocchie di Suello, Cesana Brianza e Pusiano), i Servizi Sociali di Base, altri servizi educativi come i doposcuola dedicata alla primaria attivati nei Comuni e i servizi giovani”.

Grazie a questo servizio, i bambini e ragazzi possono vivere delle esperienze guidate in spazi della comunità e a fianco di professionisti, e attività organizzate con vari soggetti quali associazioni, parrocchie, scuole, comitati genitori, cittadini, che offrono loro opportunità a cui altrimenti non riuscirebbero ad accedere.

Queste esperienze non si limitano all’aspetto puramente scolastico, dove è imprescindibile il legame con le scuole che forniscono supporto nella valutazione del percorso educativo dei ragazzi e nella relazione con le famiglie, ma abbracciano anche l’aspetto sociale, ludico e la capacità di interagire positivamente con gli altri. I laboratori sul territorio sono organizzati dando particolare attenzione alle realtà circostanti e alle varietà delle proposte, come ad esempio attività di arteterapia, uncinetto o partecipazione a società sportive di calcio e basket.

Abbiamo chiesto a Tiziano quale sia stata la motivazione che ha spinto a formare un polo congiunto con tre comuni. “La scelta di adottare un sistema di servizi di gruppo per i minori mira a creare punti di riferimento territoriali, evitando la frammentazione delle esperienze. Questa decisione è orientata a ottimizzare le risorse e a rispondere in modo aggregato ai bisogni trasversali che superano i confini dei singoli comuni, poiché i ragazzi hanno relazioni e conoscenze che vanno oltre la propria residenza.”