
Un logo “IANG”: un concorso artistico per i giovani
Sei un giovane tra i 13 e i 30 anni residente in uno dei degli otto comuni del Polo Valle San Martino (Calolziocorte, Carenno, Erve, Garlate, Monte Marenzo, Olginate, Valgreghentino e Vercurago)?
Partecipa al bando Un logo “IANG”, concorso che ha l’obiettivo di individuare il logo del progetto IANG – Insieme Ai Nostri Giovani, progetto attivato sul territorio della Valle San Martino con il sostegno dei suoi otto Comuni.
Le opere raccolte saranno valutate da una commissione di esperti costituita ad hoc e dal pubblico social. Il contest si concluderà con la premiazione finale della proposta considerata più coerente rispetto alle caratteristiche e obiettivi proposti.
In palio un buono acquisto del valore di € 200 spendibile in alcune realtà commerciali del territorio.
Segui tutti gli aggiornamenti sulla pagina Instagram @IANG_vallesanmartino
LEGGI IL BANDO
Come partecipare?
Per partecipare al contest bisogna inviare 1 sola proposta grafica, pena esclusione delle proposte inviate successivamente alla prima, entro le ore 23.59 del 12 giugno 2022.
La consegna della proposta per le selezioni del logo deve avvenire inviando all’indirizzo mail iang@impresasocialegirasole.org:
- il modulo compilato di iscrizione al Contest “Un logo IANG”, scaricabile qui;
- l’immagine del logo in formato JPG/PNG/TIFF, 300 dpi, RGB, rinominata nel seguente modo: Nome_Cognome_titolo_gg_mm_aa.
Scarica il modulo per l’iscrizione
Il progetto IANG
Il progetto IANG si rivolge a giovani tra i 13 e 28 anni, e mira a costruire opportunità educative, formative e di cittadinanza, favorendo spazi di protagonismo per i ragazzi, attraverso l’attivazione di una ricca rete territoriale. L’intero progetto è disponibile qui.
Alcune delle azioni principali:
– Spazi aggregativi per adolescenti e giovani;
– Esperienze formativo/professionali/di cittadinanza;
– Laboratori di orientamento nelle scuole;
– Attivazione Punto Informagiovani Valle San Martino.
Il progetto IANG è promosso dai Comuni del Polo Valle San Martino (Calolziocorte, Carenno, Erve, Garlate, Monte Marenzo, Olginate, Valgreghentino e Vercurago), Impresa Sociale Girasole, Associazioni Genitori Scuolaboriamo e Ali per la Scuola, Associazione Les Cultures ODV, Associazione Spazio Condiviso APS e ASD, Consultori di Calolziocorte e Olginate, IC di Calolziocorte e Olginate, IIS Rota di Calolziocorte, Pastorale Giovanile “Area Omogenea” di Olginate, Pescate, Garlate, Villa San Carlo e Valgreghentino, Pastorale Giovanile di Calolziocorte, Foppenico e Sala e Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese e dall’Ambito distrettuale di Lecco.