
Safety Car: una guida della comunità educante
Cos’è Safety Car?
“Safety Car– una guida della comunità educante“ è un progetto innovativo che mira a sensibilizzare il pubblico più giovane, residente nel lecchese, alla prevenzione e contrasto delle forme di incidentalità stradale causate dalla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti.
Un progetto costruito e realizzato dai giovani e per i giovani, che punta anche alla comunicazione web e ai social, per diffondere con efficacia e in modo accattivante un messaggio di consapevolezza in relazione a comportamenti e stili di vita pericolosi
Safety Car coinvolge tutto il territorio dell’Ambito di Lecco, soggetto capofila in partnership con Impresa Sociale Girasole, ed è realizzato grazie al finanziamento del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nelle azioni sono coinvolti attivamente numerosi partner operanti sul territorio, associazioni giovanili in primis, come OGVN, Il Rifugio, Vibes ASD, il Barycentro, l’Unità di strada – ambito territoriale di Lecco, con ente capofila Associazione Comunità Il Gabbiano, le scuole, i progetti territoriali rivolti a minori e giovani.
Il racconto del progetto e gli aggiornamenti sugli eventi sono disponibili sui canali social di Lake a Move, il brand ideato per diffondere tra le giovani generazioni un nuovo tipo di sensibilità su questo tema.
L’Hackathon e i vincitori
La prima azione costruita dalla rete è stato un Hackathon, tenutosi nelle giornate di sabato 4 marzo 2023 e domenica 5 marzo 2023 presso Villa Sironi a Oggiono. Una “gara delle idee” della durata di 24 ore in cui 30 giovani del territorio, suddivisi in 4 squadre e accompagnati da più di oltre 20 volontari appartenenti a realtà associative locali, hanno lavorato insieme per la ricerca di idee innovative per la creazione di un Web Reality da lanciare su tutto il territorio e per la realizzazione di alcuni murales nei Comuni del territorio, con il tema della prevenzione dell’incidentalità stradale sempre al centro.
6 i vincitori dell’Hackathon: Simone Pelucchi, Martina Villa, Sabina Borgnetto, Vivian Arcaini, Emanuele Giudici e Silvia Nava. I giovani hanno partecipato alle fasi di realizzazione della loro idea e riceveranno al termine delle attività un premio in denaro di 1.500 €, suddivisi equamente fra i membri del gruppo.
La serie Safety Car
Il 3 maggio è uscito primo episodio della serie “Safety Car”, il primo reality show lecchese promosso dall’omonimo progetto “Safety Car”. Durante la serie 6 creator (in gergo “creatori di contenuti web”) e influencer locali affronteranno delle sfide incentrate su effetti e conseguenze causate dalla guida in stato di ebrezza e dall’uso di sostanze stupefacenti con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sulla tematica e prevenire comportamenti scorretti.
Attraverso una comunicazione frizzante e coinvolgente, in grado di attirare l’attenzione e l’interesse dei giovani, nelle varie puntate si andranno a scardinare alcune delle frasi più comuni che si sentono pronunciare quando una persona che ha bevuto si vuole mettere alla guida, come “tranquilli, riesco a guidare”.
I volti che si sfideranno durante le puntate condotte da Tay Vines, content creator lecchese da oltre 2 milioni di visualizzazioni, sono: Pasquale titolare di Evosound, azienda leader nella customer culture di automobili, la fotografa Arianna Canali, il content creator Il Lecchese Imbruttito, le fitgirl Erika Negri e Fitgreta e l’artista Yndres.
La serie “Safety Car” è l’esito del lavoro e del processo creativo dei giovani partecipanti dell’Hackathon.
Guarda gli episodi 👇
- EP.1-Blasted Kart: Per la prima sfida i ragazzi andranno a verificare quanto sia vera la frase che, purtroppo, si sente pronunciare molto spesso quando una persona che ha bevuto si vuole comunque mettere alla guida, ossia: “Tranquilli, riesco a guidare”.
- EP.2 – Buzzed Crazy: Durante la seconda prova di SAFETYCAR i ragazzi saranno chiamati a rispondere a delle domande sul tema alcol e sicurezza stradale.
- EP.3 – Best Wested Actor: ESPERIMENTO SOCIALE in centro a Lecco! 😯 Un componente di ciascuna coppia fingerà di aver bevuto e di volersi comunque mettere alla guida. L’altro, dovrà chiedere aiuto ai passanti per convincere l’amico a non farlo. Come reagiranno i lecchesi? 🤔
- EP.4 – Safety Express: Avere la patente è un privilegio che non bisogna dare per scontato. Per mantenerla, è necessario rispettare delle regole come quelle che riguardano la guida in stato di ebrezza. Ce la faranno i nostri ragazzi a passare un’intera giornata senza la patente? 😏
Altre iniziative
Safety Car non è solo una serie web, ma si compone di altre numerose attività progettate e realizzate grazie alla rete di progetto, con lo scopo di ampliare sempre più la cultura della prevenzione e coinvolgere tutta la comunità educante:
- laboratori di riflessione sull’uso di alcol e sostanze che è stato proposto alle classi III dell’CFP Clerici di Lecco, con i gruppi giovani degli oratori di Valmadrera e Malgrate e del Progetto Giovani Fai da Tela di Dolzago. In collaborazione con l’Unita Mobile dell’Ambito Territoriale di Lecco di cui è capofila l’Associazione Comunità il Gabbiano, sono stati realizzati alcuni incontri all’interno del Centro di Formazione Professionale Aldo Moro di Valmadrera con l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sul tema delle sostanze stupefacenti e del consumo di alcol. In particolare gli interventi sono stati svolti da operatori esperti in interventi di prevenzione e limitazione dei rischi e da Pier Pintori, educatore del CFP Aldo Moro e artista. Gli operatori hanno raccontato ai ragazzi la loro esperienza con l’unità di strada nei contesti del divertimento giovanile, mentre Pier Pintori li ha accompagnati in un percorso creativo per la realizzazione di alcuni pannelli artistici che verranno esposti durante l’evento finale del progetto;
- connessione con lo sportello di ascolto psicologico #quindiciventiquattro di ASST Lecco e Comune di Lecco e con il progetto Me.Te.Ora della Cooperativa L’Arcobaleno;
- contest artistico, in collaborazione con il progetto IANG del Polo Valle San Martino per l’individuazione di opere sul tema della prevenzione che diventeranno una mostra itinerante sul territorio.
La mostra Safety Car
- 2 luglio: la prima tappa è la Camminata Gastronomica e Fotografica a Erve. Dalle 10 alle 14 troverete la mostra e i nostri operatori ad accogliervi.
- dal 6 luglio: BaryCentro a Costa Masnaga – negli orari di apertura
Come rimanere informati
Di seguito si riportano tutti i link per poter seguire il canale Lake a Move, accedendo ai numerosi contenuti proposti ogni giorno e ritrovando tutte le puntante della Web Series.