Luoghi di prossimità e vicinanza alla comunità

Un luogo di vicinanza con i cittadini, di ascolto e scambio: di vita di comunità!

A partire dal Piano di Zona 2018-21, l’Ambito territoriale di Lecco, di cui fanno parte 31 Comuni, si è strutturato in 5 Poli territoriali, ossia aggregati di Comuni limitrofi, ad esclusione della città di Lecco che, per grandezza e densità di popolazione, è considerata singolarmente. Questa organizzazione permette di rafforzare le reti comunitarie intercomunali, di condividere risorse, umane ed economiche, ma anche di pensare e attuare servizi e progetti in maniera più efficace e diffusa su tutto il territorio.

Scopri di che Polo fa parte il tuo Comune e alcuni dei servizi e progetti attivi nel tuo Polo.

Polo Lecco

Comuni:

  • Lecco

Polo Lago

Comuni

  • Civate
  • Malgrate
  • Pescate
  • Valmadrera
  • Oliveto Lario.

Polo Brianza Est

Comuni:

  • Annone Brianza
  • Castello Brianza
  • Colle Brianza
  • Dolzago
  • Ello
  • Galbiate
  • Oggiono
  • Sirone

Polo Brianza Ovest

Comuni:

  • Bosisio Parini
  • Cesana Brianza
  • Bulciago
  • Costa Masnaga
  • Garbagnate Monastero
  • Molteno
  • Nibionno
  • Rogeno
  • Suello

Polo Valle San Martino

Comuni:

  • Calolziocorte
  • Carenno
  • Erve
  • Garlate
  • Monte Marenzo
  • Olginate
  • Valgreghentino
  • Vercurago

Polo Lecco

Il Polo Lecco racchiude il solo Comune di Lecco.

SPORTELLO SOCIALE TERRITORIALE

Uno dei punti di contatto con i cittadini più importante è lo Sportello Sociale: un luogo di informazione, orientamento, consulenza e supporto ai cittadini su bandi e misure (nazionali, regionali, locali), procedure INPS, servizi di ATS-ASST, agevolazioni di varia natura.

Quest’attività è svolta da Assistenti Sociali qualificati, che possono ascoltare i tuoi bisogni e aiutarti a capire come muoverti tra i numerosi servizi presenti sul territorio, aiutarti a compilare domande di contributo, ad individuare quali bandi possono essere utili per te e sostenerti nella preparazione della documentazione necessaria.

Dove si trova

Sede di Lecco:

  • Via Marco D’Oggiono n. 15 al Piano Terra
Giorni e Orari
  • Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 9.00 – 12.00
Contatti

SPAZIO ACCOGLIENZA E SALUTE

Un altro luogo di vicinanza ai cittadini, e in particolare alle persone anziane e alle loro famiglie, è lo Spazio Accoglienza e Salute, un servizio che mette a disposizione:

  • Uno spazio e un tempo per tenere sotto controllo la propria salute, grazie alla presenza di un operatore socio-sanitario e alla compilazione del Diario della salute;
  • Un luogo di informazione e confronto su temi inerenti il benessere complessivo della persona;
  • Un punto di riferimento di orientamento e supporto rispetto alla rete dei servizi già attivi sul territorio.

L’accesso è libero e gratuito!

Dove si trova
  • Sede di Lecco: Parrocchia San Francesco d’Assisi – Piazzale dei Cappuccini, 6
Giorni e Orari

Sede di Lecco:

  • Tutti i martedì e giovedì dalle 9.30 alle 11.30

PROGETTI

A Lecco è attivo il progetto THE FACTORY, finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Ambito territoriale di Lecco e Comune di Lecco. Scopri di cosa si tratta!

Polo Lago

Il Polo Lago aggrega i Comuni di Civate, Malgrate, Pescate, Valmadrera e Oliveto Lario.

SPORTELLO SOCIALE TERRITORIALE

Uno dei punti di contatto con i cittadini più importante è lo Sportello Sociale: un luogo di informazione, orientamento, consulenza e supporto ai cittadini su bandi e misure (nazionali, regionali, locali), procedure INPS, servizi di ATS-ASST, agevolazioni di varia natura.

Quest’attività è svolta da Assistenti Sociali qualificati, che possono ascoltare i tuoi bisogni e aiutarti a capire come muoverti tra i numerosi servizi presenti sul territorio, aiutarti a compilare domande di contributo, ad individuare quali bandi possono essere utili per te e sostenerti nella preparazione della documentazione necessaria.

Dove si trova
  • Sede di Valmadrera: c/o sede municipale via Roma 31
  • Sede di Malgrate: c/o sede municipale, via Agudio 10
Giorni e Orari

Sede di Valmadrera:

  • Martedì: 9,00 – 12.15 (accesso libero)
  • Giovedì: 8.30 – 12,30 e 14.00 -16.00 (su appuntamento)

Sede di Malgrate:

  • Mercoledì: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 15.30 (su appuntamento)
Contatti

SPAZI SALUTE

Un altro luogo di vicinanza ai cittadini, e in particolare alle persone anziane e alle loro famiglie, è lo Spazio Salute, un servizio che mette a disposizione:

  • Uno spazio e un tempo per tenere sotto controllo la propria salute, grazie alla presenza di un operatore socio-sanitario e alla compilazione del Diario della salute;
  • Un luogo di informazione e confronto su temi inerenti il benessere complessivo della persona;
  • Un punto di riferimento di orientamento e supporto rispetto alla rete dei servizi già attivi sul territorio.

L’accesso è libero e gratuito!

Dove si trova
  • Sede di Malgrate: c/o infermeria del palazzetto dello sport
  • Sede di Pescate: c/o Centro Anziani (Ambulatori comunali) – Via Giovanni XXIII, 33
  • Sede di Valmadrera: c/o Villa Ciceri – Piazza Mons. Citterio
  • Sede di Civate: c/o Oratorio di Santi Vito e Modesto – Piazza della chiesa
  • Sede di Oliveto Lario: c/o Ambulatorio di Vassena – Via Paolo Carcano, 4
Giorni e Orari

Sede di Malgrate:

  • Tutti i giovedì dalle 10.30 alle 12.00

Sede di Pescate:

  • Tutti i lunedì dalle 9.00 alle 10.30

Sede di Valmadrera:

  • Tutti i giovedì dalle 8.45 alle 10.15

Sede di Civate:

  • Tutti i mercoledì dalle 15.30 alle 17.00

Sede di Oliveto Lario:

  • Tutti i giovedì dalle 14.00 alle 15.30

PROGETTI

Nel Polo Lago sono attivi due progetti di comunità, finanziati da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Ambito territoriale di Lecco e i Comuni del Polo. Scopri di più su EDERA e L’AGO.

Polo Brianza Est

Il Polo Brianza Est aggrega i Comuni di Annone Brianza, Castello Brianza, Colle Brianza, Dolzago, Ello, Galbiate, Oggiono e Sirone.

SPORTELLO SOCIALE TERRITORIALE

Uno dei punti di contatto con i cittadini più importante è lo Sportello Sociale: un luogo di informazione, orientamento, consulenza e supporto ai cittadini su bandi e misure (nazionali, regionali, locali), procedure INPS, servizi di ATS-ASST, agevolazioni di varia natura.

Quest’attività è svolta da Assistenti Sociali qualificati, che possono ascoltare i tuoi bisogni e aiutarti a capire come muoverti tra i numerosi servizi presenti sul territorio, aiutarti a compilare domande di contributo, ad individuare quali bandi possono essere utili per te e sostenerti nella preparazione della documentazione necessaria.

Dove si trova
  • Sede di Galbiate: c/o Servizi Sociali, via I Maggio 3
  • Sede di Oggiono: c/o sede dei servizi sociali comunale, via Lazzaretto 44
Giorni e Orari

Sede di Galbiate:

  • Tutti i lunedì: 9.00 – 13.00

Sede di Oggiono:

  • Martedì 13.30 – 17.30
  • Giovedì: 9.00 – 12.30
  • Venerdì: 9.30 -13.00
Contatti

SPAZI SALUTE

Un altro luogo di vicinanza ai cittadini, e in particolare alle persone anziane e alle loro famiglie, è lo Spazio Salute, un servizio che mette a disposizione:

  • Uno spazio e un tempo per tenere sotto controllo la propria salute, grazie alla presenza di un operatore socio-sanitario e alla compilazione del Diario della salute;
  • Un luogo di informazione e confronto su temi inerenti il benessere complessivo della persona;
  • Un punto di riferimento di orientamento e supporto rispetto alla rete dei servizi già attivi sul territorio.

L’accesso è libero e gratuito!

Dove si trova
  • Sede di Annone di Brianza: Ambulatorio comunale –  via S. Antonio, n°4
  • Sede di Oggiono: via Lazzaretto, 44
Giorni e Orari

Sede di Annone di Brianza:

  • da giovedì 4 maggio 2023: dalle 10.30 alle 12.00, apertura ogni 15 giorni

Sede di Oggiono:

  • da giovedì 6 luglio 2023: dalle 15.30 alle 17.30, apertura settimanale

PROGETTI

Nel Polo Brianza Est sono attivi due progetti comunità: BEST! e STARE BENE INSIEME, finanziati da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Ambito territoriale di Lecco e Comuni del Polo. Scopri di più!

Polo Brianza Ovest

Il Polo Brianza Ovest aggrega i Comuni di Bosisio Parini, Cesana Brianza, Bulciago, Costa Masnaga, Garbagnate Monastero, Molteno, Nibionno, Rogeno e Suello.

SPORTELLO SOCIALE TERRITORIALE

Uno dei punti di contatto con i cittadini più importante è lo Sportello Sociale: un luogo di informazione, orientamento, consulenza e supporto ai cittadini su bandi e misure (nazionali, regionali, locali), procedure INPS, servizi di ATS-ASST, agevolazioni di varia natura.

Quest’attività è svolta da Assistenti Sociali qualificati, che possono ascoltare i tuoi bisogni e aiutarti a capire come muoverti tra i numerosi servizi presenti sul territorio, aiutarti a compilare domande di contributo, ad individuare quali bandi possono essere utili per te e sostenerti nella preparazione della documentazione necessaria.

Dove si trova
  • Sede di Bosisio Parini: c/o ufficio al secondo piano palazzina principale del Municipio, piazza Parini 1
  • Sede di Bulciago: c/o sede municipale, via Dante Alighieri 2
  • Sede di Costa Masnaga: c/o sede municipale, via XXV aprile 70
Giorni e Orari

Sede di Bosisio Parini:

  • Lunedì: 9.00 – 12.00

Sede di Bulciago:

  • Tutti i giovedì: 10.00 – 13.00

Sede di Costa Masnaga:

  • Tutti i martedì: 15.00 – 18.00
Contatti

SPAZI SALUTE

Un altro luogo di vicinanza ai cittadini, e in particolare alle persone anziane e alle loro famiglie, è lo Spazio Salute, un servizio che mette a disposizione:

  • Uno spazio e un tempo per tenere sotto controllo la propria salute, grazie alla presenza di un operatore socio-sanitario e alla compilazione del Diario della salute;
  • Un luogo di informazione e confronto su temi inerenti il benessere complessivo della persona;
  • Un punto di riferimento di orientamento e supporto rispetto alla rete dei servizi già attivi sul territorio.

L’accesso è libero e gratuito!

Dove si trova
  • Sede di Costa Masnaga: Costa Forum – via Beretta Andina n°52/54
  • Sede di Bulciago: Centro di aggregazione Comunale “la Terza Età” – Piazza Aldo Moro, 40
Giorni e Orari

Sede di Costa Masnaga:

  • lunedì: 10.30 – 12.20
  • mercoledì: 14.00 – 16.00
  • venerdì: 10.30 – 12.30

Sede di Bulciago:

  • da lunedì 8 maggio 2023: 10.00 – 11.30, con apertura settimanale

PROGETTI

Nel Polo Brianza Ovest è attivo il progetto di comunità HABITAT, finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Ambito territoriale di Lecco e Comuni del Polo. Scopri di più!

Polo Valle San Martino

Il Polo Valle San Martino aggrega i Comuni di Calolziocorte, Carenno, Erve, Garlate, Monte Marenzo, Olginate, Valgreghentino, Vercurago.

SPORTELLO SOCIALE TERRITORIALE

Uno dei punti di contatto con i cittadini più importante è lo Sportello Sociale: un luogo di informazione, orientamento, consulenza e supporto ai cittadini su bandi e misure (nazionali, regionali, locali), procedure INPS, servizi di ATS-ASST, agevolazioni di varia natura.

Quest’attività è svolta da Assistenti Sociali qualificati, che possono ascoltare i tuoi bisogni e aiutarti a capire come muoverti tra i numerosi servizi presenti sul territorio, aiutarti a compilare domande di contributo, ad individuare quali bandi possono essere utili per te e sostenerti nella preparazione della documentazione necessaria.

Dove si trova
  • Sede di Vercurago: c/o sede municipale, Via Roma n. 61
  • Sede di Olginate: c/o sede ASST del Consultorio familiare di Olginate, Via Cantù n. 3
Giorni e Orari

Sede di Vercurago:

  • Mercoledì: 8.30 – 12.30
  • Venerdì: 13.00 – 16.00

Sede di Olginate:

  • Lunedì: 13.30 – 16.30
  • Mercoledì: 8.30 – 13.30
Contatti

SPAZI SALUTE

Un altro luogo di vicinanza ai cittadini, e in particolare alle persone anziane e alle loro famiglie, è lo Spazio Salute, un servizio che mette a disposizione:

  • Uno spazio e un tempo per tenere sotto controllo la propria salute, grazie alla presenza di un operatore socio-sanitario e alla compilazione del Diario della salute;
  • Un luogo di informazione e confronto su temi inerenti il benessere complessivo della persona;
  • Un punto di riferimento di orientamento e supporto rispetto alla rete dei servizi già attivi sul territorio.

L’accesso è libero e gratuito!

Dove si trova
  • Caoloziocorte: c/o Sede AVAC – Corso Dante 63
  • Garlate: c/o Sede Fondazione Bruni, Via Antonio Stoppani
  • MonteMarenzo: c/o Sede Casa Corazza, via Papa Giovanni XXIII, 19
  • Olginate: c/o Sede Auser – P.zza Roma 5
  • Valgreghentino: c/o Sala Polivalente Via L. Tavola 6  (piano terra Biblioteca)
Giorni e Orari

Calolziocorte:

  • Tutti i lunedì dalle 16.00 alle 18.00

Garlate:

  • Il 2° e 4°giovedì del mese dalle 14.00 alle 15.30

Monte Marenzo:

  • Il 1° e 3° giovedì del mese dalle 10.00 alle 11.30

Olginate:

  • Tutti i lunedì dalle 13.30 alle 15.30

Valgreghentino:

  • Da giovedì 09.03.2023 ogni 15 giorni dalle 9.30 alle 11.30

PROGETTI

Nel Polo Valle San Martino è attivo il progetto di comunità IANG, finanziato da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Ambito territoriale di Lecco e Comuni del Polo. Scopri di più!