
POLI EDUCATIVI: UN VIDEO CHE RACCONTA LA FORZA DELLA RETE A CONTRASTO DELLA POVERTA’ EDUCATIVA
Vi abbiamo già parlato in passato (link) della rete dei Poli Educativi, che da lungo tempo lavora sul territorio per affrontare, grazie alle competenze e alla sinergia di numerosi e differenti soggetti, il problema della povertà educativa.
I Poli Educativi sono, infatti, esperienze extrascolastiche di gruppo, rivolte a bambini, ragazzi e adolescenti, di età compresa tra i 6 e i 17 anni e che si configurano come risposta intermedia tra lo specialistico e il comunitario nella risposta alla povertà educativa, per l’integrazione tra professionisti e volontari, il coinvolgimento dei servizi sociali e l’attivazione in prima persona della comunità locale: scuola, associazioni, parrocchie, cittadini e i destinatari degli interventi, ossia minori e famiglie.
Sono un modello che fa della sua forza la rete e l’interazione con il territorio attraverso una progettazione condivisa.
Giovedì 11 Maggio, in occasione di una serata di racconto e promozione di questa significativa esperienza territoriale presso La Casa Sul Pozzo, abbiamo proiettato un video, che, oltre a dare voce a operatori, volontari, giovani, bambini e ragazzi frequentanti i Poli, ha anche dato una panoramica rispetto ai dati di questa ricca progettazione.
Guarda il video per scoprire la forza di questa rete!
Grazie a Ambito territoriale di Lecco – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Consorzio Consolida – Cooperativa Sineresi – Cooperativa La Vecchia Quercia – Fondazione Somaschi – Comunità di Via Gaggio – Casa Don Guanella e tutta l’ampissima rete di Comuni, associazioni, scuole, parrocchie e altri enti che partecipano al progetto!