Missione Esperienza: la proposta della “Galbiate Summer Experience”

Missione Esperienza: la proposta della “Galbiate Summer Experience”

CRES e attività estive non rispondono esclusivamente a un bisogno, seppur fondamentale, di conciliazione per le famiglie nei periodi di chiusura scolastica, ma sono soprattutto un’occasione per i minori per provare esperienze diverse, che permettano loro di stare in gruppo e di divertirsi insieme all’aria aperta, soprattutto dopo un lungo periodo di distanziamento sociale e chiusure.  

 

La “Galbiate Summer Experience

 

La scorsa estate 28 ragazzi tra gli 11 e i 14 anni sono stati protagonisti di una vera e propria avventura, la “Galbiate Summer Experience”, che li ha coinvolti nell’arco del mese di luglio per tre mattine a settimana, organizzata dal Comune di Galbiate con Impresa Sociale Girasole e grazie alla collaborazione con l’Associazione Hidamora, l’associazione Vibes e la cooperativa Labirinto Educazione.  

La partecipazione a questa esperienza di gioco e scoperta del territorio, gratuita e aperta a residenti e non residenti (grazie alle risorse dei progetti Batti il 5 e Giovani Galbiate e al Bando Costruiamo l’estate21), ha significato per le squadre di ragazzi mettersi in gioco e riconoscersi come gruppo, collaborando attivamente per portare a termine diverse “missioni” giornaliere, potenziando la conoscenza dei luoghi di vita quotidiani (ma non sempre così conosciuti), le capacità logiche e di orientamento ma anche quelle manuali. Non sono mancati infatti laboratori tecnico-creativi, durante i quali i ragazzi hanno realizzato bussole, meridiane e lavorato sulla fotografia, ma anche attività sportive di parkour, skateboard e floorball, oltre ad alcune visite alle frazioni comunali e ai musei, come quello etnografico del Monte Barro. 

 

Tutto questo grazie al contributo di tante realtà diverse, come la cooperativa Labirinto Educazione, che già partecipava insieme Sineresi ad alcuni progetti scolastici e di doposcuola sul territorio: il referente Roberto Milani ci ha raccontato di come, fin dalla fase di progettazione, si è condiviso un tipo di approccio che lavora sulla dimensione sfidante e sulla capacità di coinvolgimento dei ragazzi. Da questa base comune di partenza, la cooperativa ha accompagnato gli operatori a sviluppare l’idea delle missioni, unite da un filo conduttore narrativo, che hanno fatto leva proprio sul “fare”, su prove e laboratori manuali che hanno attivato i ragazzi nell’utilizzare competenze e capacità e giocarle insieme ad altri per il raggiungimento di un obiettivo. 

 

 

 La seconda edizione 

 

Quest’anno ci sarà una seconda edizione in versione 2.0, con un periodo di attività più lungo di 6 settimane, a partire dal 20 giugno per due pomeriggi e una giornata intera a settimana. Si proseguirà quindi nell’ottica del coinvolgimento esperienziale dei ragazzi che si iscriveranno, ma anche delle realtà che hanno costruito insieme a Girasole una proposta ricca e stimolante, che ha entusiasmato le famiglie e i ragazzi partecipanti. 

Per informazioni:  s.buzzella@sineresi.it