“La co-costruzione del welfare locale”: un ciclo di incontri online per analizzare le prassi collaborative tra enti pubblici e Terzo Settore

“La co-costruzione del welfare locale”: un ciclo di incontri online per analizzare le prassi collaborative tra enti pubblici e Terzo Settore

A partire dal 7 ottobre al via il ciclo workshop online La co-costruzione del welfare locale” per analizzare le buone prassi collaborative tra gli enti pubblici e gli enti del Terzo Settore avviate sul territorio nazionale nella co-progettazione degli interventi di Welfare, tra cui l’esperienza lecchese di Impresa Sociale Consorzio Girasole. 
Negli ultimi anni si sono diffuse nuove modalità di costruzione degli interventi di welfare, soprattutto a livello locale, fondati sulla collaborazione tra enti pubblici, soggetti del Terzo Settore e altri attori locali. 

Ad oggi, non esistono studi che analizzino le condizioni di contesto in cui nascono le collaborazioni, i processi operativi e i risultati raggiunti in termini di soluzioni dei bisogni.  

Questa mancanza rischia di produrre un duplice esisto negativo: da un lato il rischio di etichettare come collaborative pratiche che in realtà non hanno questa caratteristica e, dall’altro lato, il rischio di non sostenere lo sviluppo di quei meccanismi che, realmente collaborativi, possono innovare i sistemi di regolazione e di governo del welfare locale. 

La co-programmazione degli interventi di welfare e la co-progettazione della loro realizzazione richiedono un importante rafforzamento delle capacità e delle competenze collaborative tanto tra e degli enti pubblici, quanto del Terzo Settore e di tutti i soggetti coinvolti. 

Gli incontri saranno l’occasione per far emergere le condizioni di premessa, i meccanismi operativi, le risorse apportate nonché gli esiti raggiunti da alcune importanti esperienze locali.  

Il Ciclo di Workshop si chiuderà con un evento di follow up in presenza a Lecco, in cui raccogliere gli apprendimenti appresi affinché diventino contributi sostanziali e fondanti il processo di programmazione territoriale.

Il programma

 

Giovedì 7 ottobre 9.30 – 12.30Il welfare collaborativo: dal Codice del Terzo Settore al PNRR.
(Rivedi l’incontro)

              Modera: Riccardo Bodini – Euricse 

  • Comunicazioni introduttive 
    Carlo Colombo – Impresa Sociale Consorzio Girasole   
  • La programmazione sociale dei Comuni nel nuovo scenario normativo: le opportunità di sviluppo per il territorio 
    Guido Agostoni – Presidente Dipartimento Welfare ANCI Lombardia 
  • I principi della collaborazione nel nuovo Codice del Terzo Settore
    Antonio Fici – Università del Molise  
  • Allargare il perimetro del welfare: quali opportunità nel PNRR 
    Gianluca Salvatori – Euricse  (Slide)
  • I possibili campi di applicazione:
    La co-costruzione di politiche per la non autosufficienza 
    Cristiano Gori – Università di Trento 
    La sfida ambientale e l’economia circolare 
    Cristina Pizzorno – Fratello Sole  (Slide)
    Le filiere dell’inserimento lavorativo 
    Ruggero Plebani – Comune di Lecco 
  • Conclusioni: La collaborazione per rispondere a bisogni complessi nella traiettoria dei futuri modelli di welfare. 
    Luca Fazzi – Università di Trento  

 

PER APPROFONDIMENTI:

Vita – Le opportunità di sviluppo per il territorio dell’approccio collaborativo nella programmazione del welfare

 

Mercoledì 20 ottobre 9.30 – 12.30Il welfare collaborativo come processo partecipato. 
(Rivedi l’incontro)

           Modera: Gianfranco Marocchi – Rivista Impresa Sociale

  • Saluti e introduzione
    Marina Calegari – Associazione dei Comuni soci dell’Impresa Sociale Consorzio Girasole
  • La collaborazione come processo politico aperto e partecipato
    Emanuele Polizzi – Università di Milano Bicocca
  • Il metodo della collaborazione tra soggetti diversi per la costruzione di nuove filiere
    Luca Fazzi – Università di Trento
  • Buone prassi:
    Dalla co-progettazione all’Impresa sociale: i nuovi orizzonti della collaborazione fra pubblico e terzo settore
    Mauro Gattinoni – Sindaco Comune di Lecco
    I patti di collaborazione per condividere responsabilità e risorse
    Gregorio Arena – Labsus
    La partecipazione dei cittadini nel disegno dei servizi 
    Angelo Stanghellini – ASP Città di Bologna (Slide)

 

PER APPROFONDIMENTI:

Rivista Impresa Sociale – Coprogettare e coprogrammare: i nuovi dilemmi di una nuova stagione del welfare locale
Rivista Impresa Sociale – La co-programmazione ex art.55. Connessione e coordinamento con gli istituti programmatori delle autonomie locali
Labsus – Patti di collaborazione
Labsus – I Regolamenti per l’amministrazione condivisa dei beni comuni
Vita – Il welfare collaborativo come processo partecipativo

 

Mercoledì 3 novembre, 9.30 – 12.30I dispositivi organizzativi della collaborazione, strutture e processi

(Rivedi l’incontro)

Modera: Stefano Arduini – Vita 

  • Saluti e introduzione
    Emanuele Manzoni – Assessore al Welfare del Comune di Lecco
  • Il ruolo delle associazioni di categoria nel favorire i processi collaborativi nel welfare territoriale
    Gabriele Marinoni – Confcooperative d’Adda 
  • I processi collaborativi necessari alla co-programmazione e alla co-progettazione
    Ennio Ripamonti – Università Cattolica di Milano
  • L’organizzazione a “rete” come dispositivo della collaborazione
    Paolo Rossi – Università di Milano Bicocca
  • Buone prassi:
    L’impresa sociale Girasole come dispositivo/struttura collaborativa
    Marina Panzeri – Comune di Lecco
    L’esperienza della Val di Susa come processo collaborativo
    Anna Maria Abburrà – Consorzio Con.I.S.A. (Slide)
    La casa Jannacci a Milano e i processi partecipativi
    Maria Grazia Campese – Coop. Spazio Aperto Servizi
  • Conclusioni
    Marco Brunod – Università di Milano Bicocca 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Vita – Welfare di comunità, i processi collaborativi necessari

 

Mercoledì 17 novembre, 9.30-12.30L’impatto della collaborazione.  

(Rivedi l’incontro)

  • Saluti e introduzione
    Filippo Viganò – CSV Monza Lecco Sondrio 
  • Gli esiti tangibili dei sistemi di welfare collaborativi
    Franca Maino – Università Statale di Milano (Slide)
  • Buone prassi:
    I fondi territoriali e le azioni a rete per il sostegno del territorio
    Maria Grazia Nasazzi – Fondazione Comunitaria Lecchese (Slide)
    La co-progettazione del Parco Campi Flegrei 
    Fabio Pagano – Campo archeologico Campi Flegrei
  • La comparazione tra modelli di welfare competitivi e collaborativi di fronte alla crisi pandemica
    Gianfranco Marocchi – Rivista Impresa Sociale (Slide)
  • Conclusioni: Le sfide future dei sistemi di welfare collaborativi
    Luca Fazzi – Università di Trento (Slide)

PER APPROFONDIMENTI:

Vita – L’impatto della collaborazione nel welfare locale 

 

SCARICA LA BROCHURE DELL’EVENTO

 

La partecipazione è gratuita e si svolgerà in modalità webinar sulla piattaforma Zoom. 

Il ciclo di workshop è organizzato da Impresa Sociale Consorzio Girasole e Associazione dei Comuni soci dell’Impresa Sociale in partnership con Euricse, con il patrocinio del Comune di Lecco, Anci Lombardia – AnciLab, Confcooperative dell’Adda e CSV Monza Lecco Sondrio e la media partnership della rivista Vita.