
I giovani protagonisti del territorio: il progetto IANG
Promuovere la partecipazione e il coinvolgimento dei giovani significa valorizzare il loro ruolo all’interno della comunità, creando nuovi stimoli per ampliare le possibilità a loro dedicate e favorire nuove forme di aggregazione, in modo che i ragazzi possano esprimere al meglio le loro potenzialità.
Il progetto IANG – Insieme Ai Nostri Giovani, partito a febbraio 2022 e dedicato a ragazzi e ragazze tra i 13 e i 28 anni residenti nei Comuni del Polo Valle San Martino – Calolziocorte, Carenno, Erve, Garlate, Monte Marenzo, Olginate, Valgreghentino e Vercurago – lavora proprio in questa direzione, cercando di costruire esperienze costruttive e stimolanti grazie all’apporto di tanti soggetti territoriali. Abbiamo incontrato Matteo Colombo, sindaco di Valgreghentino e referente politico delle politiche giovanili del Polo Valle San Martino, per farci raccontare alcune delle azioni realizzate sul territorio e le possibili evoluzioni del progetto.
“Ci siamo resi conto che lavorare con i giovani oggi è diverso rispetto al passato: prima era sufficiente mettere a disposizione uno spazio di aggregazione e proporre attività da svolgere insieme. Oggi, invece, i giovani non si sentono più legati a un luogo preciso, non vogliono essere vincolati ad uno spazio, ma preferiscono essere coinvolti in momenti ed eventi diffusi: per questo motivo abbiamo scelto di proporre attività diverse e spesso itineranti, che permettano ai giovani non solo di essere fruitori ma soprattutto attori protagonisti delle proposte.”
L’obiettivo primario dei Comuni del Polo Valle San Martino, ma anche della rete di associazioni attive sul territorio in tema di politiche giovanili, è proprio quello di favorire la conoscenza del territorio rimanendo su una dimensione di concretezza: “Abbiamo voluto investire maggiormente in quest’area di lavoro con la comunità e per questo abbiamo deciso di presentare un progetto proprio su questo tema a Fondazione Comunitaria del Lecchese. Per essere maggiormente efficaci, abbiamo deciso di unificare sotto un unico ente, ovvero l’Impresa Sociale Girasole, la gestione delle politiche sociali e delle politiche giovanili attive sul territorio. IANG nasce grazie alla partecipazione attiva di tante realtà educative del nostro territorio e dalle competenze ed esperienze maturate nel tempo, con l’obiettivo di poter crescere e svilupparsi insieme ai giovani e agli adolescenti, di stimolarli a mettere a disposizione i propri talenti e aiutarli a riflettere sulle proprie inclinazioni personali anche in vista del loro futuro formativo o professionale”.
IANG è, infatti, composto da una pluralità di attori che progettano e agiscono in stretta sinergia: le Amministrazioni Comunali, le associazioni genitori Scuolaboriamo e Ali per la Scuola, i Consultori di Calolziocorte e Olginate, gli Istituti Comprensivi di Calolziocorte e Olginate e l’Istituto di Istruzione Superiore Rota di Calolziocorte, la Pastorale Giovanile “Area Omogenea” di Olginate, Pescate, Garlate, Villa San Carlo e Valgreghentino, la Pastorale Giovanile di Calolziocorte, Foppenico e Sala, le associazioni Les Cultures ODV e Spazio Condiviso APS e ASD e infine Comunità Montana Lario Orientale e Valle San Martino.
“Il lavoro di rete ha un duplice obiettivo: da un lato far conoscere ai giovani le opportunità che il territorio offre dal punto di vista di luoghi e attività, e dall’altro lato rispondere alle necessità delle associazioni di farsi conoscere ma soprattutto coinvolgere i giovani soprattutto attraverso eventi e iniziative.”
Proprio nella direzione del coinvolgimento, i giovani sono stati fin da subito protagonisti di IANG, con la realizzazione di un contest artistico per l’ideazione del logo di progetto, che ha raccolto 16 partecipanti, tra cui il vincitore, che si è aggiudicato un buono del valore di 200 euro.
Un tema importante è quello dell’avvicinamento al mondo del lavoro e dell’impegno sociale: attraverso l’impianto consolidato del progetto Living Land adattato al contesto territoriale, sono state proposte esperienze come quella dei “Giovani Competenti” rivolte alla fascia d’età tra i 17 e i 28 anni. In particolare, sono stati attivati quattro bandi nei campi della comunicazione, nel cinema, negli Uffici Turistici e nelle attività educative estive, per oltre un totale di oltre 40 candidature e 13 ragazzi/e che hanno partecipato poi alle attività. In collaborazione con Mestieri Lombardia, è stato inoltre attivato un percorso per la Ricerca Attiva del Lavoro per sostenere esperienze di avvicinamento al mondo del lavoro rivolte a giovani inoccupati e disoccupati del Polo, volte a promuovere percorsi di crescita verso l’età adulta.
Anche le tre edizioni di Util Estate, Util Autunno e Util Primavera, che hanno accompagnato i ragazzi e le ragazze nati tra il 2004 e il 2008 durante l’anno in esperienze prelavorative con una forte connotazione di impegno sociale a favore della comunità, hanno riscosso molto successo, superando le 100 candidature e 50 partecipazioni.
“La partecipazione a queste iniziative dimostra se si mettono a disposizione occasioni e strumenti, i ragazzi desiderano attivarsi per il loro territorio e per la comunità, sentendosi parte attiva e possibile leva per il cambiamento. La grande richiesta di iscrizioni è segno della qualità delle esperienze degli ultimi anni e dell’apprezzamento di questo tipo di proposta” sottolinea Matteo.
Un’altra azione di IANG è l’apertura, a novembre 2022, di un Punto Informagiovani: un servizio gratuito di informazione e orientamento rispetto a diverse tematiche, come il mondo del lavoro, la formazione e la possibilità di accedere ad esperienze all’estero, ma anche un luogo per proporre e costruire insieme eventi. In collaborazione con gli Istituti scolastici, gli operatori del Punto Informagiovani hanno anche proposto un ciclo di incontri per farsi conoscere dagli alunni dell’Istituto Rota di Calolziocorte e degli Istituti Comprensivi di Calolziocorte e Olginate, incontrando quasi 400 studenti.
“Le persone riconoscono il progetto e i feedback sia dei partecipanti che delle realtà coinvolte sono positivi. Sicuramente nei prossimi mesi lavoreremo ancora più fortemente in sinergia per raggiungere più famiglie e adolescenti e rafforzare i legami di rete” conclude il Sindaco.