GIOVANI COMPETENTI NELLA COMUNICAZIONE: un percorso di formazione e tirocinio raccontato dai partecipanti

GIOVANI COMPETENTI NELLA COMUNICAZIONE: un percorso di formazione e tirocinio raccontato dai partecipanti

Sono 12 i ragazzi tra i 18 e il 27 anni che stanno partecipando al Bando “Giovani Competenti nella Comunicazione”, ideato grazie alla sinergia tra Informagiovani del Comune di Lecco, Consorzio Consolida, Impresa Sociale Girasole, Living Land, Ambito distrettuale di Lecco, Ambito distrettuale di Bellano, Fondazione Comunitaria del lecchese e Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera. Abbiamo intervistato Selin, che ci ha raccontato che cosa sta significando per lei prendere parte a questo percorso di formazione e tirocinio.  

Ciao! Puoi raccontarci qualcosa su di te? 

Ciao, mi chiamo Selin, ho 21 anni e sono al terzo anno del Corso di laurea in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano Bicocca. Coltivo tanti hobby di tipo artistico, in particolar modo la musica, il videomaking, la fotografia e il cinema. Da più di un anno, metto a disposizione queste passioni per l’associazione Vibes a.s.d., un’associazione sportiva dilettantistica che gestisce Lo Spot di Galbiate, dove mi occupo con altri giovani della comunicazione e dei social.

Questo bando è stata una vera e propria opportunità per accrescere le mie competenze nella comunicazione che lega alcuni dei miei interessi al mio lavoro con Vibes.  

Cosa ti ha colpito del corso e che ti ha spinto a candidarti? 

Il programma mi è sembrato subito interessante perché univa una prima parte di formazione con un successivo momento in cui poter sperimentare quanto appreso e quanto già era nelle mie capacità. 

Nella prima parte di formazione, che abbiamo svolto tra aprile e maggio, abbiamo approfondito, insieme a professionisti del settore, le tre principali ramificazioni della comunicazione: i social, la grafica e il videomaking.
A livello personale, mi sono piaciute particolarmente le lezioni riguardanti il videomaking, dove abbiamo analizzato e utilizzato il programma DaVinci Resolve utile per il montaggio. Già da tempo stavo cercando di imparare ad utilizzare, nella sua complessità, da autodidatta! A livello lavorativo ho potuto imparare molto di più sul mondo social e, finalmente, iniziare ad acquisire le mie prime competenze nella grafica, che mai avevo studiato prima. 

Nella seconda parte del corso, ovvero l’esperienza pratica sul campo, siamo stati suddivisi in piccoli gruppi e assegnati ai progetti di Polo all’interno degli Ambiti di Lecco e Bellano, per svolgere circa 45 ore di tirocinio nei mesi di giugno e luglio.
Sono stata assegnata al Polo Lecco e mi sto occupando, insieme alle referenti, di un progetto che è in fase di avvio, The Factory, competenze e relazioni che originano dal fare.
È una realtà per me totalmente nuova e originale che si occuperà in particolare di creare processi di attivazione e animazione comunitaria e sperimentare nuove forme di attenzione innovativa verso le nuove generazioni e le persone più fragili nei quartieri di Belledo, Germanedo e Caleotto.

Per iniziare, insieme ai ragazzi del CFPP di Lecco, abbiamo creato il logo per The Factory. Nella settimana di lavoro, ho potuto ampliare le mie conoscenze grafiche con programmi più avanzati come il pacchetto Adobe. In questo momento, invece, mi sto occupando della produzione di un volantino e grafiche social per un’attività di PhotoVoice che si terrà prossimamente. 

Avevi delle paure o aspettative prima di cominciare questo percorso? 

Devo ammettere che inizialmente temevo di non essere in grado di svolgere determinate attività, visto che non ho mai conseguito titoli di studio in grafica e comunicazione, studiando principalmente da autodidatta. In realtà, ho scoperto che l’aver già svolto certi lavori direttamente sul campo sommato alla mia curiosità per l’ambito della comunicazione e il mio lato creativo, sono bastati per imparare davvero molto in poco tempo e rendermi soddisfatta di ciò che ho creato e sto creando.  

In generale ritengo che bandi come questo, dopo il difficile periodo che abbiamo vissuto, siano molto efficaci per ridare vita alla nostra comunità, di Lecco e dintorni, e soprattutto con iniziative realizzate dai giovani per i giovani. Ormai, nel 2022, la comunicazione è essenziale per creare una rete sia tra le persone, sia tra i progetti e le associazioni di vari territori. Mi piacerebbe, una volta terminato il tirocinio, portare aventi proprio questo aspetto: creare e fare rete sul territorio tra realtà già esistenti o del tutto nuove, come quella di The Factory e la mia di Vibes a.s.d.