DGR 6576/2022 – Caregiver familiare

DGR 6576/2022 – Caregiver familiare

In attuazione della DGR 6576/2022 e successivo decreto n.10.095/2022 per l’assegnazione di Risorse per il Fondo di sostegno al ruolo di cura e di assistenza del Caregiver familiare Regione Lombardia ha fissato i presenti criteri per l’assegnazione di contribuiti agli aventi diritto.

DESTINATARI

Sono destinatari della presente misura persone:

  • di qualsiasi età;
  •  al domicilio con presenza del caregiver familiare;
  • che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
  •  in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;

con l’ulteriore specificazione che:

  • gli interventi di valorizzazione del lavoro di cura svolto dal caregiver familiare sono destinati solo a coloro che non hanno accesso alla Misura B2 (ammessi e non finanziati) per il FNA 2021 esercizio 2022;
  • gli interventi residenziali di sollievo sono destinati a tutti coloro che hanno presentato domanda di accesso alla Misura B2 (finanziati e non).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Come previsto dalla DGR 6576/2022 per il contributo a rimborso delle spese di ricovero di sollievo sostenute nel corso dell’anno 2022 dovrà essere presentata una domanda da parte dei diretti interessati (o loro familiari/conviventi, tutori, amministratori di sostegno) unitamente alla/e fattura/ricevuta della struttura (vedi fac-simile allegato).

Le domande potranno essere presentate all’Ambito di Lecco dalla data di pubblicazione del bando sino al 28/02/2023 (termine perentorio), in forma on line o in forma cartacea come di seguito descritto. Per le domande presentate on line sarà considerata valida la data di invio del modulo da parte del potenziale beneficiario al Comune/Sportello di riferimento. Per le domande presentate in forma cartacea al Comune/Sportello di riferimento farà fede la data di protocollazione del Comune di residenza.

DOWNLOAD

 

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI