Mission
Mission
Come recita il nostro statuto, l’Impresa sociale Girasole nasce dall’iniziativa dei Comuni dell’Ambito distrettuale di Lecco, con l’obiettivo di consolidare, dare continuità e sviluppare in forma “istituzionalizzata” un’esperienza decennale di partnership con enti del terzo settore nella gestione dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi, al fine di salvaguardare la qualità dei servizi erogati, non incidere negativamente sui bilanci pubblici e conseguire una precisa “visione” di welfare locale e del rapporto tra enti affidanti, soggetti del privato sociale, utenti dei servizi e comunità locale nel suo insieme.
La costituzione di Girasole risponde a questa esigenza e trova nei servizi, luogo della relazione con i cittadini e della realizzazione di risposte ai bisogni, una risposta concreta alle indicazioni previste dal Piano di Zona unitario degli Ambiti di Bellano, Lecco e Merate.
L’impresa sociale, nell’erogazione dei servizi, si impegna a promuovere metodi e strumenti che sostengono e supportano il coinvolgimento, l’attivazione e il protagonismo delle persone e delle famiglie, in quanto portatori di bisogni ma anche di risorse, beneficiari ma al contempo cittadini del territorio.
L’attivazione e la partecipazione della comunità diviene parte integrante delle finalità e degli obiettivi dei servizi, al di fuori di una logica prestazionale e della centratura del servizio solo sulla relazione con l’utenza in carico.
Siamo convinti che l’interazione e la collaborazione tra i servizi e i contesti territoriali si fondi sulla consapevolezza che la complessità dei problemi e dei bisogni delle persone richiede una pluralità di sguardi per essere letta e adeguatamente trattata. Diviene quindi la traccia su cui si innestano azioni e strumenti che sostengono processi di reale co-progettazione, che garantiscono il protagonismo di tutti i soggetti coinvolti e di cui i servizi sono motori e promotori.
L’innovazione si declina proprio nelle diverse componenti dei servizi, i processi di lavoro, le metodologie e gli strumenti, l’organizzazione, i prodotti.
Servizi
Prima infanzia
I servizi alla prima infanzia comunali consegnano al territorio una cultura dell’infanzia che riconosce i bambini protagonisti del proprio percorso di crescita, una qualità pedagogica attenta alla professionalità degli operatori e alla valorizzazione dell’esperienza genitoriale, una ricerca continua di flessibilità organizzativa e gestionale in risposta alle esigenze di conciliazione delle famiglie.
Il Nido rappresenta “IL” servizio di conciliazione per la famiglia con i bambini anche molto piccoli dove la dimensione della cura è preponderate; il Centro Prima Infanzia è un servizio socio-educativo che favorisce le prime esperienze di socializzazione e la creazione di nuovi legami per il bambino e la famiglia stessa; il Centro per le Famiglie del Comune di Lecco è un servizio che si è andato caratterizzando nel tempo per proposte rivolte alla fascia 0 – 6 anni che prevedono la compresenza del bambino insieme ad un adulto e per un’attenzione specifica alle famiglie in situazione di vulnerabilità.
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Lecco
Area minori e famiglia
Il Servizio sociale di base (Ssb) è la porta di accesso dei cittadini ai sistemi di aiuto comunali e territoriali rivolti alle problematiche di cui sono portatori e intercetta problemi e bisogni differenti, dalla povertà alla disabilità, dalla non autosufficienza alle carenze genitoriali.
Il Ssb si esprime nella capacità di costruire una visione globale dei bisogni della persona, della famiglia e delle relative reti; di integrare le differenti forme di sostegno e servizi.
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Il servizio “Piano Povertà (Servizio sociale di base + sperimentazione minori e giovani)” viene gestito da Girasole per conto dei comuni in forma associata, sotto il coordinamento dell’ambito distrettuale di Lecco.
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Questo servizio viene anche gestito da Girasole per conto dei comuni in forma associata, sotto il coordinamento dell’ambito distrettuale di Lecco.
Comuni aderenti
Questo servizio viene gestito da Girasole per conto dei comuni in forma associata, sotto il coordinamento dell’ambito distrettuale di Lecco.
Area adulti
L’Area adulti comprende servizi diversi (di base e complementari) connessi alle due componenti centrali nell’età adulta, il lavoro e la casa, fondamenti dell’autonomia.
I destinatari di questi servizi sono persone adulte che presentano difficoltà nel perseguimento e/o mantenimento dell’autonomia personale/familiare, legate ad un insieme di cause correlate: dalla perdita del lavoro all’incapacità di mantenere continuativamente un’attività lavorativa se non in contesti protetti, dalla presenza di patologie, a storie di vita caratterizzate da traumi, da esperienze di carcerazione a carenze di istruzione e formazione.
Lavorare con questi adulti nell’ottica del Welfare Comunitario, significa mettere in campo azioni mirate a contenere il rischio di scivolamento in condizioni di povertà, di isolamento ed esclusione sociale, di cristallizzazione di richieste e risposte assistenziali. Perseguire l’autonomia assume quindi l’obiettivo non tanto e non solo di garantire un reddito e una casa (componenti fondanti, ma da sole insufficienti) ma soprattutto di sostenere le persone in processi di riconoscimento e valorizzazione delle proprie competenze, di educazione al corretto utilizzo dei beni materiali e immateriali di cui necessitano, di integrazione con il tessuto comunitario in cui vivono e di elaborazione delle criticità.
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Questo servizio viene gestito da Girasole per conto dei Comuni in forma associata, sotto il coordinamento dell’Ambito distrettuale di Lecco.
L’Agenzia Servizi Abitativi effettuerà i seguenti orari:
– dal lunedì al giovedì:
mattina 09.00 – 12.30
pomeriggio 14.00 – 16.00
– venerdì: 09.00 – 14.00
E’ possibile contattare l’Agenzia ai seguenti recapiti:
Tel: 0341 1918089 – Interno 6
Cel: 377 5469347
Questo servizio viene gestito da Girasole per conto dei Comuni in forma associata, sotto il coordinamento dell’Ambito distrettuale di Lecco.
Area anziani
I servizi socio-assistenziali comunali per le persone anziane rappresentano una risposta parziale per i bisogni complessi di cui gli anziani e le relative famiglie – soprattutto in fase di perdita di autosufficienza – sono portatori, se non inseriti nel più ampio sistema socio-sanitario.
Da un lato Girasole persegue nei diversi livelli del sistema l’integrazione socio-sanitaria, dall’altro fonda lo sviluppo dei servizi socio-assistenziali comunali per gli anziani sulla loro peculiarità di servizi “prossimi” ai cittadini proprio perché domiciliari e comunitari. L’obiettivo è quello di garantire alle persone più fragili il diritto di vivere il più a lungo possibile al domicilio, nel rispetto delle autonomie residue e nei limiti della tutela personale.
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Questo servizio è gestito da Girasole per conto dei Comuni in forma associata, sotto il coordinamento dell’Ambito distrettuale di Lecco
Area disabilità e non autosufficienza
La Rete dei Servizi per la Disabilità del Comune di Lecco è un servizio specializzato, rivolto alle persone con disabilità del territorio della città e della provincia e alle loro famiglie, con la finalità primaria di sostenerle e accompagnarle nella lettura dei propri bisogni e nella ricerca e costruzione delle possibili risposte.
È costituita dai seguenti servizi: il Centro Diurno Disabili La Casa di Stefano, i Centri Socio Educativi 1 e 2, Artimedia, la Comunità Socio Sanitaria Casa l’Orizzonte, il Servizio di Assistenza Educativa Scolastica, il Servizio di Aiuto all’Integrazione (servizi oggetto del presente bando a cui il soggetto proponente fa riferimento per la gestione ed erogazione dei servizi) e il Centro di Formazione Professionale Polivalente di Lecco. La Rete rappresenta una realtà complessa e articolata, impegnata ad intercettare, leggere ed assumere il bisogno sociale del territorio e della comunità, svolgendo una funzione di “sensore sociale” attento ai cambiamenti e ricercando un approccio integrato nella risposta ai problemi delle persone.
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Comuni aderenti
Questo servizio è gestito da Girasole per conto dei Comuni in forma associata, sotto il coordinamento dell’Ambito distrettuale di Lecco
Servizi generali
I Servizi sociali di Ambito svolgono funzioni di basilare importanza per il sistema territoriale dei servizi, sostenendo la raccolta e l’elaborazione di dati e informazioni utili per l’analisi del bisogno e la pianificazione.
Girasole garantisce il supporto necessario al raggiungimento degli obiettivi gestionali dei Servizi Sociali d’Ambito e alle sue funzioni di coordinamento attraverso:
Servizio di accreditamento sociale
L’Accreditamento è il sistema attraverso il quale si garantisce la qualità del servizio e della struttura delle unità d’offerta sociali. La Legge regionale n. 3 “Governo degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociosanitario”, approvata il 12 marzo 2008 ed entrata in vigore il 1 aprile 2008, regola i sistemi di accreditamento. Il Provvedimento in continuità con la legislatura precedente, attraverso la sussidiarietà e la valorizzazione della famiglia e delle istituzioni del Terzo Settore, riorganizza la rete dei servizi e degli interventi nell’area sociale e socio-sanitaria, definisce i compiti degli Enti pubblici, delle istituzioni e del non profit, garantisce maggiore snellezza alle procedure, rafforza il ruolo del Terzo Settore, che oltre a partecipare alla gestione della rete, partecipa alla sua programmazione.
La Regione Lombardia ha emanato le indicazioni operative al fine di disciplinare in modo omogeneo le procedure di accreditamento delle unità d’ offerta sociali, stabilendo che i Comuni, singoli o associati, sono tenuti a definirne i requisiti.
Progetti
Girasole si adopera in prima persona, collaborando con gli enti del territorio, oppure attraverso i soggetti che fanno parte della sua rete, per reperire risorse ulteriori a quelle ordinarie e promuovere interventi, progetti e iniziative capaci di innovare i servizi e di proporre risposte adeguate all’evolversi dei bisogni.
WELFARE IN RETE
Le principali progettualità che la rete di Girasole sta portando avanti in questo momento:
WELFARE GENERATIVO
Le progettualità che Girasole promuove in prima persona, collaborando con gli altri soggetti del territorio: