Impresa Sociale Girasole
Impresa Sociale Girasole
Girasole è una società mista a capitale pubblico–privato, impresa sociale ai sensi della normativa vigente, partecipata dall’Associazione dei Comuni soci, costituita da 27 Comuni dell’Ambito territoriale di Lecco e da nove soggetti del privato sociale: cinque cooperative sociali, due consorzi e due associazioni di volontariato.
L’Impresa Sociale Girasole nasce per interpretare una precisa visione del welfare, che nel territorio è andato sempre più affermandosi come comunitario e partecipato tra Comuni, soggetti del privato sociale, utenti e comunità locale. Un welfare che vede la sua compiuta e concreta realizzazione nei servizi: il luogo della relazione con i cittadini e della costruzione di risposte ai bisogni.
In questi anni il nostro territorio è cresciuto grazie ad un’alleanza tra i Comuni, la cooperazione e l’associazionismo. Molte esperienze sono nate per iniziativa spontanea di famigliari e volontari, mentre la cooperazione ha sostenuto con progetti propri interventi che in passato sarebbero stati responsabilità unica degli enti locali.
Per dare continuità e rafforzare questo modello, l’Assemblea distrettuale dell’Ambito di Lecco ha scelto la forma dell’impresa sociale: uno strumento originale ed efficace per promuovere il “welfare di comunità”, un welfare della partecipazione, della responsabilità di tutti: soggetti pubblici, terzo settore, imprese, cittadini nella soluzione dei problemi del territorio. L’impresa sociale è anche una visione del lavoro sociale come lavoro di comunità e nelle comunità, chiamato a integrare politiche sociali, abitative, culturali ed educative.
Centralità e responsabilità della persona e della famiglia
nelle scelte e nei processi che riguardano il suo percorso di vita.
L’attivazione e la partecipazione comunitaria
come componente centrale per la realizzazione del welfare cui Girasole tende.
Interazione e collaborazione tra servizi e contesti territoriali
in cui operano come condizione indispensabile per la costruzione di risposte significative per fronteggiare i problemi individuali, famigliari e sociali.
L’innovazione come pratica fondamentale
per garantire rispondenza tra bisogni e risposte, con un costante investimento e prendendo forma nelle connessioni (tra servizi, operatori, equipe, comunità, cittadini, risorse).
L’associazione dei Comuni soci
L’Associazione ha la qualifica di socio pubblico dell’Impresa Sociale Girasole e ha la finalità di verificare, vigilare, tutelare e salvaguardare l’attuazione e la qualità dei servizi erogati nel rispetto dei contratti di servizio che ciascun Comune ha stipulato con l’impresa stessa.
Il Consiglio direttivo dell’Associazione è composto da cinque membri:
I 27 Comuni aderenti
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area adulti
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area adulti
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area adulti
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area anziani
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area adulti
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area adulti
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area adulti
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area prima infanzia
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area prima infanzia
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area prima infanzia
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area prima infanzia
Area minori e famiglie
Area adulti
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area prima infanzia
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area adulti
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
ELENCO DEI SERVIZI ATTIVI
Area minori e Famiglie
Area Anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area prima infanzia
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area prima infanzia
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area prima infanzia
Area minori e famiglie
Area adulti
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Elenco dei servizi attivi
Area minori e famiglie
Area anziani
Area disabilità e non autosufficienza
Il Privato sociale
All’interno della prospettiva dell’impresa sociale che promuove il welfare comunitario, il coinvolgimento dei soggetti territoriali che contribuiscono a realizzare gli interventi sociali è azione strategica e centrale per lo sviluppo dei servizi locali. A seguito di una gara pubblica è stato individuato quale partner societario dei Comuni un gruppo di enti del terzo settore: il Consorzio Mestieri, le cooperative sociali L’Arcobaleno, La Vecchia Quercia, Il Grigio, Duemani, Sineresi, e le associazioni Auser e Anteas, con il coordinamento del Consorzio Consolida. Realtà importanti e significative del nostro territorio che contribuiscono a determinare il profilo e l’identità dell’impresa sociale e a leggere i bisogni del territorio nella loro complessità.
La rete di Girasole
La rete si compone di soggetti esperti e differenziati e rappresenta l’aggregazione di esperienze e idee prossime ai grandi come ai piccoli bisogni delle persone, con l’intento di provare a costruire un welfare locale inclusivo e comunitario.