I cantonieri di comunità di Lecco

Bandi / Avvisi - In corso

I cantonieri di comunità di Lecco

Prendersi cura dei luoghi significa prendersi cura delle persone.
Da questo assunto il Comune di Lecco ha sviluppato il progetto “Cantonieri di comunità”, che prevede diverse squadre sentinella al servizio dei cittadini per mantenere ordine e decoro nei quartieri. È questa anche un’occasione di sperimentazione per offrire un sostegno socio-occupazionale a persone con fragilità assistite dai Servizi Sociali.

I Cantonieri di comunità sono una decina di lavoratori, sei afferenti al servizio Cesea del Comune di Lecco e quattro in tirocinio, provenienti dalla Cooperativa Il Grigio, con l’obiettivo di prendersi cura del verde pubblico, della pulizia e della manutenzione dell’arredo urbano, dei parchi e degli spazi cittadini.

 

“La gratificazione è quella di riuscire a fare qualcosa che sia alla portata degli operatori, in base alle proprie capacità – ha spiegato Tore Rossi, referente di Cesea che ha presentato il progetto “Cantonieri di comunità” insieme a Francesco Manzoni della Coop. Il Grigio.

Le attività hanno preso il via a Chiuso, Maggianico e Pescarenico e, con le settimane, si allargheranno ad altre aree della Città di Lecco.

“La cura dei luoghi significa anche curare le persone che ci abitano – ha precisato il Sindaco Mauro Gattinoni – questo progetto in partenza è una soddisfazione che ci dimostrerà risultati sul lungo periodo”.

 

Un’iniziativa di forte inclusione sociale che si rivolge alla cura dei luoghi e di chi li vive, in grado di offrire un’opportunità di autonomia economica alle persone impegnate nel progetto e sensibilizzare all’attenzione tutti i cittadini che frequentano quotidianamente questi spazi. Inoltre, aspetto caratterizzante la proposta, è il legame dei cantonieri di comunità ai quartieri, di cui sono chiamati a prendersi cura. Questo è un fattore importante perché definisce un senso di appartenenza ai luoghi e aiuta la possibilità di segnalazioni e di operazioni tempestive. Infatti, l’obiettivo è anche instaurare una dinamica di prevenzione e monitoraggio continuo, anticipando eventuali interventi di cura e manutenzione.

La direzione intrapresa è quindi quella di dedicarsi sempre più alla prossimità, al territorio e all’inclusione, generando valore e welfare per le comunità e i luoghi. Così da accogliere i cittadini in rioni decorosi e inserire le persone coinvolte all’interno del mercato del lavoro, dando loro la possibilità di dimostrare le proprie capacità, facendo esperienze di crescita personale e professionale. Buon lavoro a tutti i nostri cantonieri di comunità!

 

Scopri altre nostre azioni dedicate alla cura del tessuto sociale e umano del territorio.