
Bilancio Sociale 2022: l’impresa e le reti territoriali
In questo Bilancio Sociale di Rete 2022, abbiamo provato a raccontare attraverso qualche numero la capacità di Girasole di connettere competenze e risorse, di coltivare relazioni di prossimità, di aprire e animare luoghi di comunità che possano essere propulsori di nuovi paradigmi, sensibilità e risposte innovative ai bisogni.
Per farlo, abbiamo rappresentato alcuni dati riferiti a due progettualità importanti per il nostro territorio: quella dei Poli educativi e della Casa di Quartiere Laorca Lab nella città di Lecco.
Nonostante siano due progetti con caratteristiche differenti e peculiari, anche rispetto alla fascia di cittadini alla quale si rivolgono, risulta evidente come il loro tratto distintivo sia proprio quello di costruire un’offerta di valore per i cittadini attraverso la relazione costante, attiva e partecipa, con altri enti e soggetti che abitano il territorio.
La struttura a rete, che cerca di includere e soprattutto connettere sguardi, approcci e competenze differenti, permette di strutturare al meglio le attività, di allargare il proprio campo d’azione e di raggiungere, in questo modo, sempre più cittadini.
Infatti, grazie ad una rete di 19 Poli Educativi attivi su tutto territorio dell’Ambito, ben 510 bambini e ragazzi hanno partecipato ad attività, laboratori ed esperienze, oltre che essere sostenuti, insieme alle loro famiglie, nello studio e in generale nel loro percorso di crescita (per guardare il video racconto di queste esperienze clicca qui!)
La Casa di Quartiere, grazie all’organizzazione di 20 eventi e a ben 40 atelier aperti costruiti insieme a un’ampia platea di associazioni e scuole, è riuscita a raggiungere circa 2.400 persone, attivando anche 22 percorsi individuali per adulti con fragilità.