
Bilancio Sociale 2022: impresa e persone
Quando parliamo di persone in riferimento all’Impresa, il riferimento è duplice: da una parte ci sono gli operatori che lavorano nella struttura di Girasole e direttamente assunti dall’Impresa, oltre a tutti i professionisti in capo alle socie private, che operano all’interno di servizi e/o progetti afferenti alle varie aree di lavoro e ai preziosi volontari di Auser e Anteas; dall’altra parte ci sono i beneficiari di tali servizi, ossia i cittadini che ne usufruiscono e concorrono alla realizzazione delle varie attività.
Nella prima sezione del nostro Bilancio Sociale di rete è possibile visualizzare questi dati, che parlano di circa 1.070 operatori, differenziati nelle diverse aree di intervento e 17 lavoratrici interne assunte a tempo indeterminato, di cui 6 impiegate amministrative, 8 coordinatrici, 2 responsabili d’area, 1 assistente sociale.
Un altro dato interessante, sempre in riferimento agli operatori, è la capacità dell’Impresa creare percorsi di inclusione lavorativa ma anche di avvicinamento al mondo del lavoro per i giovani, oltre che un vivace tessuto associativo che concorre alla realizzazione di progetti e servizi.
Per quanto riguarda i beneficiari, a fronte di più di 121 servizi erogati, Girasole è riuscito a raggiungere più di 7.500 cittadini, che in maniera consistente ricadono sotto l’Area Famiglia e Minori.
Oltre a questi, nel Bilancio Sociale di Rete è possibile leggere nel dettaglio anche il numero di cittadini raggiunti attraverso gli Sportelli Sociali Territoriali e gli Spazi di Prevenzione e Salute, importanti presidi di prossimità e vicinanza alla comunità.