Avviso pubblico morosità incolpevole

Avviso pubblico morosità incolpevole

DESCRIZIONE

Erogazione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli titolari di contratto di locazione su libero mercato. Si informa che è possibile presentare domanda per l’erogazione di contributi finalizzati ad inquilini morosi incolpevoli ai sensi del Decreto Ministeriale del 30 marzo 2016 e della DGR 5395 del 18.10.2021. Per il dettaglio dei requisiti è possibile visionare l’Avviso sul sito del proprio Comune di residenza.

Per morosità incolpevole si intende la situazione di difficoltà/impossibilità, intervenuta successivamente alla stipula del contratto di locazione, a provvedere al pagamento del relativo canone conseguentemente alla perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare. La consistente riduzione della capacità reddituale familiare è tale quando il calo reddituale incida almeno del 10%.

DESTINATARI

Il nucleo può presentare domanda a seguito della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale, che dimostra di fatto l’incolpevolezza; questa può essere riconducibile ad una delle seguenti cause/eventi:
– Licenziamento;
– Mobilità;
– Cassa integrazione
– Mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
– Accordi aziendali e sindacali con riduzione dell’orario di lavoro;
– Cessazione di attività professionale o di impresa o consistente perdita di avviamento;
– Malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare;
– Ogni altra condizione di particolare gravità o significatività (valutabile in sede di presentazione della domanda) che abbia comportato una consistente diminuzione della capacità reddituale.

L’individuazione dell’evento che ha originato l’incolpevolezza è fondamentale per la valutazione dei requisiti e della riduzione della capacità reddituale e deve essere individuato in modo chiaro. L’evento deve essere avvenuto da non oltre i quattro anni precedenti la data di presentazione della domanda.
Unicamente per le domande presentate entro il 31/12/2023 potranno essere ritenuti validi, ai fini della valutazione, eventi che giustifichino l’incolpevolezza, avvenuti dopo il 1/1/2019, considerato che il periodo pandemico potrebbe aver comportato ritardi o sospensioni di alcuni procedimenti.

DURATA

A partire da lunedì 25 settembre 2023 e fino ad esaurimento dei fondi disponibili, la richiesta di contributo, come da modulistica allegata al presente avviso e completa della documentazione, dovrà essere consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di residenza o inoltrata allo stesso mediante pec.

DOWNLOAD