
Active Ageing: iniziative per un invecchiamento attivo con Anteas Lecco
Essere vicini agli anziani significa favorire un invecchiamento attivo, teso a conservare il benessere della persona, non considerandola unicamente rispetto alle fragilità che porta con sé, ma soprattutto per le risorse che possono emergere se adeguatamente accompagnate. Creare occasioni e opportunità per svolgere attività fisica e mentale, promuovendo nel contempo la socializzazione e prevenendo l’isolamento, sono le parole d’ordine dell’Associazione Anteas Lecco ODV, socia di Impresa Sociale Girasole, che quest’anno compirà 25 anni di attività a fianco degli anziani del nostro territorio.
Abbiamo incontrato Nino Bevacqua, Presidente di Anteas Lecco, e Roberto Chiesa, Responsabile Progetti e Comunicazione, per farci raccontare come questa importante realtà mette in pratica il concetto di Active Ageing.
“Le iniziative che promuoviamo, in rete con vari soggetti istituzionali e realtà del territorio, vogliono creare relazioni fra le persone, promuovere esperienze di cittadinanza attiva, combattere vecchie e nuove forme di solitudine e di esclusione sociale”, ci spiega Nino.
Anteas declina questi obiettivi in una serie di proposte gestite da volontari e professionisti, con la finalità di offrire agli anziani percorsi formativi che tengano in attenzione anche la transizione digitale, corsi per migliorare il benessere psico-fisico, percorsi e iniziative di crescita culturale, eventi per ricreare spazi di socialità e riattivare le relazioni.
Queste opportunità si aggiungono all’attività principale di Anteas Lecco: i servizi di trasporto sociale e accompagnamento per minori, disabili e anziani fragili con i Comuni del territorio provinciale o richiesti in autonomia dai cittadini, e i servizi di telefonia sociale, per sostenere chi si trova in situazioni di isolamento e solitudine.
“È con l’aiuto degli oltre 190 soci e più di 50 volontari che possiamo ogni giorno rispondere a questi bisogni e sviluppare nuovi percorsi e attività, grazie alle loro competenze, generosità e attenzione”, aggiunge Nino.
Da ottobre 2022, con il finanziamento di Fondazione Comunitaria del Lecchese e FNP CISL, Anteas propone dei percorsi di ginnastica dolce per anziani sotto la guida di docenti qualificati, a cui seguono momenti formativi con cardiologi, nutrizionisti e fisioterapisti che guidano i partecipanti in un percorso di acquisizione di competenze, pratiche e stili di vita che mirano al miglioramento del proprio benessere complessivo. Il progetto, infatti, si completa con l’organizzazione di itinerari alla scoperta delle bellezze naturali e artistiche del territorio, abbinando attività motoria e percorsi culturali con la visita guidata a luoghi d’arte e di interesse culturale.
“Siamo molto soddisfatti dell’esito dell’attività: il primo ciclo di incontri ha visto una partecipazione di oltre 30 iscritti, nel secondo ciclo partito a febbraio siamo già a oltre 65” interviene Roberto, “il corso ha permesso la creazione di gruppi e relazione tra i partecipanti che continuano ad aggregarsi anche fuori da questo contesto oppure partecipano insieme ad altre attività che proponiamo”.
Il ciclo di incontri formativi ‘ARTE E LETTERATURA’, alla sua seconda edizione e con già in programma un terzo appuntamento per l’autunno, si concentra invece sulle immagini, parole, libri e musiche di artisti di diversi periodi storici.
“Gli incontri sono condotti da Paolo Parente, pittore, scrittore, organizzatore di eventi culturali, corsi e conferenze, che utilizza un approccio particolare e comunicativo, con chiavi di lettura nuove e inedite, sempre all’insegna della piacevolezza, della curiosità e della multimedialità” continua Roberto.
Le iniziative sono organizzate nella città di Lecco e di Oggiono, in spazi messi a disposizione dai Comuni e dalle scuole, e anche qui la partecipazione è molto alta: “Per il secondo ciclo, in partenza a marzo, siamo già ad una settantina di iscritti nel comune di Lecco, in collaborazione con ‘Il Giglio’ e AVPL, e una ventina nel Comune di Oggiono. Sono persone che appartengono a una fascia di anziani abbastanza attiva, che ha già partecipato ad altre nostre attività o ha conosciuto per passaparola questo ciclo formativo. Questo significa che si è creato un gruppo e si sono instaurate ottime relazioni che si intrecciano tra le varie iniziative; ne siamo davvero soddisfatti.”
“La partecipazione è stata alta anche nel primo ciclo partito a novembre in cui abbiamo approfondito alcuni artisti del Rinascimento. Nei prossimi giorni, sempre guidati da Paolo Parente, andremo a visitare con alcuni partecipanti la mostra su H. Bosch a Palazzo Reale di Milano, uno degli artisti che abbiamo affrontato durante il corso”, conclude Roberto. Un’altra occasione per rinsaldare il gruppo e i legami, nell’ottica della continuità e di un percorso lungo, da percorrere sempre insieme.