
Accompagnare nei cambiamenti: l’azione di Auser Leucum
Per approfondire altre buone pratiche territoriali a favore delle persone anziane, abbiamo incontrato il Presidente di Auser Leucum Lecco, Claudio Dossi, che ci ha raccontato di alcune attività e progetti svolti dall’associazione, in particolare rispetto al territorio del Polo Lago.
“Auser si occupa di tante cose, tra cui il servizi essenziali come quello del trasporto sociale e della telefonia sociale per contrastare la solitudine e l’isolamento, ma anche di azioni più ampie relative alla promozione sociale e all’accompagnamento degli anziani nei cambiamenti, come la transizione digitale e quella green”, ci spiega Dossi.
Proprio rispetto al tema delle nuove tecnologie, è ormai chiaro come l’avanzare della digitalizzazione rischi di escludere e isolare tutte quelle persone che non possiedono le capacità e le competenze necessarie a rimanere al passo con il progredire dell’innovazione tecnologica, precludendo anche l’accesso ad alcune servizi delle amministrazioni pubbliche.
Partendo dai dati del Report “Cittadini e ICT” – anno 2019, che dichiarano che solo il 23% degli over 60 ha competenze digitali di base, è stato progettato e attivato da Auser il corso “Active Senior”, sostenuto grazie al contributo dell’Ambito Territoriale di Lecco, all’interno del progetto L’Ago, e cofinanziato dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus. Il corso è reso possibile dai volontari ed esperti collaboratori dell’associazione, che hanno messo a disposizione le loro competenze e il loro tempo per il benessere della comunità.
In questo contesto di accompagnamento digitale, uno degli obiettivi è rendere gli anziani sempre più autonomi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione: nel corso sono infatti approfonditi, oltre ai concetti base dell’uso del computer, argomenti come il Fascicolo Sanitario Elettronico, lo SPID e i collegamenti con lo smartphone. “L’utilizzo di questi strumenti, soprattutto durante e dopo l’emergenza sanitaria, ha avuto un rapido sviluppo ed è oggi indispensabile per l’accesso a molti servizi. Avere una buona dimestichezza con il digitale è ormai fondamentale per essere autonomi”, sottolinea Dossi.
A seguito degli incontri, i partecipanti potranno fermarsi ed essere affiancati da un tutor per rivedere insieme e consolidare al meglio ciò che è stato appreso durante la lezione. Inoltre, per facilitare la partecipazione di tutti, a chi necessita di un accompagnamento, Auser effettuerà gratuitamente il trasporto dal domicilio alla sede del corso e viceversa.
“Il corso ha ricevuto il triplo delle richieste di partecipazione che ci aspettavamo: questo significa che il tema della digitalizzazione è un argomento importante da affrontare e per questo motivo stiamo già lavorando per estendere il percorso anche in altre zone del territorio dell’Ambito di Lecco”. Il programma è stato sperimentato negli ultimi due anni da Auser Olginate, e poi aggiornato e implementato in base a quanto raccolto dall’esperienza diretta dei partecipanti, correggendo il linguaggio e trovando modalità sempre più efficaci di dialogo con le persone interessate a formarsi.
Queste tipologie di iniziative hanno subito incontrato un’ampia collaborazione sul territorio, dei soggetti istituzionali e pubblici, ma anche di altre realtà territoriali. Ne è un esempio il nuovo progetto sull’uso dello smartphone che Auser sta progettando insieme alla Banca del Tempo di Valmadrera, nell’ambito del progetto L’Ago. “Questo significa che il tema della co-progettazione sta iniziando ad essere percepito e attuato non solo a livello di sistema, ma anche sul territorio locale. Il mondo del volontariato può essere protagonista e proporre progettualità da condividere con gli altri enti di Terzo Settore e con le istituzioni” conclude Claudio.